Scuola di psicoterapia

Scuola quadriennale di formazione alla Psicoterapia ad orientamento Sistemico-Dialogico-Costruzionista diretta a medici e psicologi iscritti ai rispettivi albi professionali.
Scuola di specializzazione riconosciuta con D.M. 15/12/2017 G.U. Serie Generale n.4 del 05-01-2018.

Open Day

29 giugno 2023 > ore 18 – 20

per partecipare lasciare la mail qua sotto

    Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR).

    L’equipe dei didatti della sede di Bologna

    Il modello

    Il modello sistemico-costruzionista-dialogico praticato e insegnato presso il CBTF ha le sue radici teoriche e culturali nei contributi scientifici multidisciplinari della teoria dei sistemi e della cibernetica, cui ha integrato il costruzionismo sociale – che enfatizza la natura interattiva, comunicativa e relazionale dei processi di conoscenza – e il dialogismo, che in ambito terapeutico si focalizza sulle modalità attraverso cui costruire un dialogo che permetta al cliente di mobilitare le proprie risorse.

    È un approccio che definiamo sistemico perché attento alle relazioni e ai contesti, costruzionista perché considera il cambiamento l’esito di un processo interattivo, dialogico perché valorizza un modo negoziale e collaborativo di partecipare a tale processo.

    L’approccio sistemico-relazionale si fonda sul presupposto che non sia possibile spiegare lo sviluppo di un individuo indipendentemente dal sistema, ovvero dalla rete delle relazioni significative di cui è parte, né che sia possibile comprenderne il comportamento senza considerare il contesto, cioè le circostanze e le situazioni in cui esso ha luogo. In generale l’approccio sistemico ha introdotto una rivoluzione nel modo di considerare categorie cliniche quali il sintomo, la diagnosi e il trattamento ridefinendole in termini relazionali invece che intrapsichici. Lo sviluppo epistemologico, teorico e metodologico dell’approccio sistemico negli anni, lo ha ormai svincolato dall’identificazione esclusiva con la terapia familiare e lo delinea oggi come un modello generale di analisi e di intervento utile per la conduzione di terapie familiari, ma anche individuali e di coppia, di programmi riabilitativi e interventi psico-sociali in contesti istituzionali. Lo stesso concetto di famiglia è negli anni cambiato in favore di una declinazione al plurale con il conseguente allargamento del modello che risulta oggi un’utile guida per la conduzione di interventi clinici con tutte le tipologie di famiglie.

    Struttura del corso di specializzazione
    Il metodo clinico che si insegna nella scuola di psicoterapia a orientamento sistemico-costruzionista-dialogico del Centro Bolognese di Terapia della Famiglia (CBTF) trova la propria espressione nel costrutto multi-componenziale di Competenza Psicoterapeutica (Fruggeri, Balestra & Venturelli, 2020).
    La psicoterapia implica diversi livelli di processi intrapersonali, interpersonali, sociali, culturali e istituzionali per questo un terapeuta dedito a tale complessa pratica professionale necessita di apprendere e perfezionare diverse competenze che riguardano aspetti diversi “del fare terapia”.
    Il corso si articola in quattro anni e ogni anno prevede 500 ore di formazione suddivisi tra lezioni teoriche, seminari e tirocinio.

    Primo anno
    Il primo anno è finalizzato all’assimilazione degli assunti di base dell’epistemologia sistemica, della teoria dei sistemi viventi e della teoria della comunicazione umana; dei fondamenti teorici e di teoria della tecnica della psicoterapia sistemica; della lettura dei quadri psicopatologici in chiave sistemica. Prevede insegnamenti di:

    • Epistemologia sistemica
    • Teoria della comunicazione
    • I modelli classici di analisi clinica delle famiglie
    • Psicopatologia
    • Metodologie e strumenti di osservazione clinica delle relazioni e dei processi famigliari
    • Sviluppo personale: Sé personale e Sé professionale
    • Supervisione

    Secondo anno
    Il secondo anno si concentra sull’introduzione alla conduzione di seduta. Gli allievi sono accompagnati nella costruzione di griglie e mappe mentali che li guidino nell’osservazione clinica, nella costruzione di ipotesi e nel processo diagnostico. La formazione teorica caratterizzante si intreccia, attraverso esercizi di collegamento tra teoria e pratica, con la formazione clinica caratterizzante, mettendo così gli allievi in situazioni in cui siano essi stessi a sperimentarsi nell’analisi della comunicazione, delle dinamiche relazionali e dei processi interattivi. Gli insegnamenti riguardano:

    • Il processo di diagnosi sistemica
    • Teoria e tecnica della relazione terapeutica
    • Teoria e tecnica della conduzione di seduta
    • Elementi di psicologia dello sviluppo
    • Sviluppo personale: il genogramma. Riflessione sulla storia famigliare degli allievi
    • Supervisione

    Terzo anno
    Il terzo anno prevede un crescente coinvolgimento degli allievi nella pratica clinica, attraverso il lavoro sui casi e la conduzione di sedute con la supervisione diretta dei didatti. Gli allievi sono impegnati nell’acquisizione di un proprio stile terapeutico, nell’affinare la capacità di conduzione della seduta e l’attenzione al processo terapeutico (come stare in seduta in maniera differente a seconda delle varie fasi del processo terapeutico, compresa la dimissione). Prevede insegnamenti di:

    • Conduzione di seduta, osservazione e costruzione del processo terapeutico
    • Il modello sistemico nella terapia con l’individuo e con la coppia etero ed omosessuale
    • Il modello sistemico nella terapia con bambini e adolescenti
    • Psicopatologia sistemico-relazionale: le psicosi
    • Clinica sistemica (adozione e affido; maltrattamento e abusi)
    • Sviluppo personale: io, la mia famiglia e le alleanze invisibili

    Quarto anno
    Il quarto anno è volto sia al consolidamento degli apprendimenti precedenti, sia all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella costruzione della relazione terapeutica. Attraverso la supervisione, gli allievi vengono aiutati ad osservarsi nella costruzione della relazione con i clienti per promuovere lo sviluppo di una competenza relazionale che consente di avere una comprensione costante del processo interattivo, e che dunque mette il terapista nelle condizioni di contribuire alla costruzione di situazioni in cui i clienti possano sviluppare le proprie competenze e trovare delle risposte ai propri bisogni. Gli insegnamenti riguardano:

    • Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
    • La dimensione etica e deontologica nel colloquio terapeutico
    • La costruzione di reti
    • Psicopatologia sistemico-relazionale (i disturbi d’ansia e dell’umore)
    • Clinica sistemica (migranti e rifugiati politici, principi di intervento; omogenitorialità)
    • Autoriflessività, decentramento e pensiero complesso
    • Sviluppo personale: trasformare i limiti in risorse
    • Supervisione

    Tirocinio pratico (150 ore annuali)
    È svolto presso Servizi Pubblici e Strutture Private Accreditate operanti nell’ambito della salute mentale. Obiettivi del tirocinio sono la sperimentazione e l’osservazione diretta di contesti di terapia per arrivare ad una crescita rispetto al proprio stile personale di conduzione di seduta.

    Frequenza dei corsi

    La scuola di psicoterapia inizia a Gennaio di ogni anno. Le attività didattiche si svolgono dalle 10 alle 18.30, due volte al mese, in un giorno infrasettimanale che rimane fisso per ciascun anno: 1° anno martedì, 2° anno mercoledì, 3° anno venerdì, 4° anno giovedì. Il sabato è dedicato a specifici approfondimenti teorici o ad esercitazioni pratiche, con una frequenza di 1 o 2 incontri mensili.
    Peculiarità del percorso formativo presso il CBTF

    • Apprendimento in gruppo in forma attiva ed esperienziale (simulate, analisi di sedute videoregistrate, lavori in piccolo gruppo)
    • Possibilità di sperimentarsi nella pratica clinica sotto la supervisione diretta dei didatti
    • Attenzione alle trasformazioni sociali, e alla specificità delle diverse forme familiari
    • Attenzione al Sé degli allievi e lavoro specifico sul Sé del terapeuta
    • Possibilità di acquisire strumenti per la ricerca in ambito clinico

    Costi

    Costo del corso: 3.900€ (più marche da bollo)
    Eventuali costi aggiuntivi: 170 € (più marca da bollo) tassa annuale a copertura dei costi di segreteria, polizza assicurativa Infortuni e R.C. per la frequenza ai corsi e alle attività di tirocinio, risorse bibliografiche, esame finale di specializzazione.

    Criteri di ammissione

    Il corso è rivolto a laureati in Psicologia e in Medicina iscritti ai rispettivi albi professionali, per un tetto massimo di 20 allievi.
    A seguito della ricezione della domanda i candidati verranno contattati per fissare un colloquio attitudinale con i didatti della Scuola.
    L’ammissione è subordinata al superamento del colloquio attitudinale gratuito fino ad esaurimento posti.